Meditazione 5^ domenica di Pasqua 28/04/2024

Il brano evangelico di questa domenica ci presenta l’immagine di Gesù “vera vite” e dei tralci che sono i suoi discepoli, che siamo noi. È un’immagine molto profonda e suggestiva: cercando di spiegarla la si impoverisce, ma se non lo si fa, si rischia di non capire proprio nulla, nemmeno quel poco che riusciamo a dire.
Della vite o della vigna si parla più volte nel Primo Testamento; forse il brano principale è quello di Isaia 5,1-8 che si conclude così: «La vigna del Signore degli eserciti è la casa di Israele; gli abitanti di Giuda la sua piantagione preferita. Egli si aspettava giustizia ed ecco spargimento di sangue, attendeva rettitudine ed ecco grida di oppressi. Guai a voi, che aggiungete casa a casa e unite campo a campo, finché non vi sia più spazio, e così restate soli ad abitare nel paese».
Da queste parole comprendiamo almeno che cos’è la vite non vera, e quali sono i frutti non buoni, quelli che Dio non approva: violenza, soprusi e avidità. Per contrapposizione possiamo intuire che i frutti buoni attesi da Dio vanno nella direzione opposta: giustizia, misericordia e generosità.
Tutto questo però di solito non avviene: la storia dell’umanità dimostra che questi valori vengono quasi sempre calpestati. Abbiamo bisogno di essere guariti, risanati, e questo non lo può fare un ragionamento astratto né uno sforzo di volontà: può farlo solo l’amore, un intenso trasporto che coinvolge pensieri, desideri e azioni… tutto il nostro essere.
Quel che contraddistingue la vita di Gesù mi sembra si possa riassumere con la parola dedizione: Gesù dona tutto se stesso con amore e per amore durante tutta la sua vita, fino alla fine, fino a quando dice ai suoi «Questo è il mio corpo, questo è il mio sangue, per voi». Così anche i suoi discepoli sono chiamati a uscire da se stessi, a donare se stessi interamente come lui, con amore e per amore. Solo l’amore ci fa smettere di credere di essere il centro del mondo, ci fa uscire dall’egoismo e ci rende capaci di “dare la precedenza” a qualcun altro, di considerarlo più importante di noi stessi.
Ecco perché in cinque versetti (4-8) Gesù ci invita sette volte a rimanere (o dimorare) in lui: soltanto una vera passione, un’unione di amore affettivo ed effettivo ci può portare a vivere la stessa vita di Gesù. Ma cosa vuol dire dimorare in lui?
Prima di tutto ascoltare e mettere in pratica abitualmente le sue parole: «Se rimanete in me e le mie parole rimangono in voi…» (v. 7). Discepolo è colui che impara, sempre: nel momento in cui smette di ascoltare e di imparare, smette di essere discepolo. Non possiamo dire di essere uniti a Gesù quando non ascoltiamo e non mettiamo in pratica le sue parole.
Poi – come minimo – non separarsi da lui: certamente rimanere in lui è molto più che rimanergli vicino, ma se ci si allontana dal suo Vangelo e si rompono le relazioni con quelli che lo vivono, la propria vita si “secca”, diventa sterile e improduttiva.
Ma il verbo ‘rimanere’ significa stare, avere stabilità, e il verbo ‘dimorare’ significa abitare, essere dentro e quindi anche essere di casa, avere familiarità, condividere vita, valori e scelte: non si tratta (solamente?) di pensare sempre a Gesù con tanto affetto, ma di lasciar fluire in noi la sua stessa “linfa”, la sua vita. Dare continuità in noi ai suoi desideri e alle sue scelte che poi sono quelli stessi di Dio. Dimorare e rimanere sono verbi che alludono alla contemplazione, ma non all’inazione: Gesù contempla sempre il Padre, ma non sta fermo. Così anche noi siamo chiamati a rimanere in lui nello svolgimento dei doveri quotidiani e nelle azioni di tutti i giorni.
Se quella che fluisce in noi è la linfa, la sostanza della vita di Gesù, i frutti che produciamo saranno i suoi stessi frutti, cioè la giustizia, la misericordia e la generosità. E forse un giorno ci accorgeremo che erano uniti alla vera vite dei tralci che credevamo lontani, mentre altri tralci DOCG producevano frutti che il Padre non ha gradito.


Pubblicato

in

da

Tag: